
La professione di educatore cinofilo è piuttosto complesso, se lo si vuole svolgere seriamente, e richiede alcune capacità che non sono solo tecniche, ma anche umane.
Se noi Educatori abbiamo un’idea su come gestire i nostri cani, non è detto che quell’idea sia applicabile ai cani degli altri proprietari, anzi, spesso non lo è affatto.
Le nostre capacità devono allora espandersi all’ambito della relazione: non solamente quella tra noi e il binomio proprietario/cane, ma anche quella tra cane e proprietario…come vivono, come comunicano, cosa si aspettano e si chiedono reciprocamente? ma se si vuole affrontare un percorso educativo è necessario aumentare la consapevolezza al riguardo.
Dobbiamo essere ottimi osservatori, dobbiamo essere in grado di rompere gli schemi e rivedere le regole a seconda della persona e del cane che abbiamo di fronte, per questo mi domando come si può a prescindere dire pettorina sì, pettorina no, collare a scorrimento, a semi-strozzo, bocconcino sì, bocconcino no, il bravo alla fine o durante l’esecuzione dell’esercizio, con correnti di pensiero che seguono questo, piuttosto che quell’altro “guru” cinofilo.
Non vorrei essere frainteso, ma la cinofilia e lo studio della psiche e dei modi di apprendimento del cane hanno fatto grandi passi e un professionista deve conoscerli per poterli applicare a diversi livelli. Abbiamo tantissimi strumenti a nostra disposizione e tutti, se usati correttamente sono funzionali. Se si riesce ad agevolare la relazione cane/proprietario e, a migliorare la gestione del cane la vita di entrambi migliorerà.
Umanità, comunicazione e tecnica sono gli ingredienti necessari.

Quindi, se si ha bisogno di rivolgersi ad un Educatore cinofilo, è bene diffidare dalle correnti di pensiero a senso unico, le promesse miracolose e scegliere invece l’onestà intellettuale e la serietà.
Cristian Catano – Educatore Cinofilo
3465176720
info@abdogeducazionecinofila.com