
Molto spesso avere un cane può significare fare delle belle e lunghe passeggiate.
Grazie a loro abbiamo la possibilità di stare a contatto con la natura e passare del tempo all’aria aperta.
Ciò che consiglio ad ogni proprietario è di fare ogni giorno almeno 1 ora di passeggiata con il proprio cane, questo permette al vostro cane di conoscere il mondo, utilizzare l’olfatto, acquisire sicurezza,scaricare lo stress, prevenire patologie cardiache e obesità … e permette a voi di tenervi in forma!!
Vi sembra poco?!!
Ma oltre a questo ci sono tantissimi altri sport, vere e proprie discipline sportive con regole e competizioni nazionali ed internazionali. Questi sport sono nati come prove utilizzate dagli allevatori per selezionare le razze, oggi invece sono aperti anche a cani meticci.
Quali sono le più conosciute?
Obedience
Agility
Sheepdog
Disc dog
Dog dance
Canicross
Treibball
Retriving Game (riporto)
Mondioring
Coursing (una caccia simulata su terreno naturale privo di ostacoli e pericoli)
Prove di Utilità e Difesa
Prove per cani da caccia
Rally-obedience
Nosework
Sport Acquatici
Sleddog (corsa con i cani da slitta)
Come vedete ci sono tantissime alternative,e sicuramente alcune discipline sono più adatte ad alcuni cani(e proprietari) piuttosto che altre.
Nel dettaglio ecco alcune informazioni su alcune di queste attività sportive:
Obedience: valuta le capacità di un binomio di eseguire una serie di esercizi, si ha quindi l’esigenza di instaurare un rapporto forte e di reciproca collaborazione e rispetto.

Agility dog: è probabilmente quello più noto e praticato, consiste in un percorso ad ostacoli (15/22), che il cane deve affrontare nell’ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile, è una disciplina aperta a tutti i cani (ci sono tre categorie in base al garrese (small-medium-large) . Necessita di una buona relazione tra cane e proprietario, di una buon velocità e coordinazione.
Sheepdog: il proprietario deve guidare il cane affinchè riesca a spostare un gregge da un punto ad un altro. Le razze più indicate sono quelle che rientrano nel gruppo”cani da pastore e bovari”

Canicross: proprietario e cane corrono insieme uniti da un guinzaglio legato alla vita del proprietario e alla apposita pettorina del cane mediante un’apposita cintura. Aldilà delle gare si può praticare lo sport anche in autonomia. E’ importante iniziare gradualmente e permettere al cane di allenare fiato e zampe per arrivare a percorrere distanze più lunghe. Questo sport è adatto a cani che geneticamente sono portati alla corsa e agili, meno adatto a cani come i molossi in quanto le articolazioni sono messe continuamente sotto stress.
Dog Dance: consiste nel presentare una coreografia svolta da cane e proprietario con l’utilizzo di una base musicale e anche abiti di scena. E’ un’attività davvero molto complessa che richiede buone doti educative e creative da parte del proprietario. Ha come fine l’insegnamento al cane di comportamenti controllati. Non ci sono razze più o meno adatte in quanto la coreografia potrà essere studiata in base alle caratteristiche del cane.

Nosework: il mondo dell’olfatto è importante, è un’attività divertente e appagante da svolgere insieme, punta a sviluppare la relazione tra cane e conduttore attraverso dei giochi olfattivi.
E’ molto importante che teniate in considerazione le caratteristiche fisiche, genetiche e personali del vostro cane. Cercate di proporgli un’attività a lui affine senza forzarlo, e se vi rendete conto che non è lo sport adatto a lui, poco male, magari la seconda scelta gli sarà più gradita.

Lo sport migliore? Quello che farete insieme al vostro cane, che sarà sicuramente felice di fare uno sport ludico o agonistico insieme!
Rispettate i suoi tempi e le sue preferenze e anche la vostra relazione ne guadagnerà.
Cristian Catano – Educatore Cinofilo
3465176720